stemma
 

Seguici su facebookTwitter

AVVISI IN EVIDENZA

avviso 1Pubblicato il 03 Maggio 2023 - Settore 8 - “ Servizi ai Cittadini” - SERVIZIO PRENOTAZIONI TELEFONICHE CIE CARTE IDENTITA’ ELETTRONICHE
Si avvisa la Spett.le Utenza che, a far data dal giorno 08 maggio 2023, per il rilascio delle CIE (Carte Identità Elettroniche) presso la sede di Casoria Centro (Via PIO XII) è attivo, in via temporanea, un servizio di prenotazione telefonica al numero 081/7053206 nei giorni del
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e
Martedì e Giovedì dalle ore 15.30 alle are 17.00Per consentire la gestione dell’affluenza dei cittadini presso gli Uffici, evitando il protrarsi dei tempi di attesa, si comunica che il servizio non potrà essere garantito in assenza di prenotazione telefonica.Solo per motivare esigenze di urgenza è possibile contattare gli uffici al seguente indirizzo mail: gestione.datianagrafici@comune.casoria.na.it indicando nome, cognome, motivo della richiesta e numero telefonico. A breve il medsimo servizio di prenotazione telefonica sarà attivato anche per la sede di Casoria Arpino.

APPUNTAMENTI

    app appuntamenti

www.fiscolocale.it - In Allestimento

 

TRIBUTI

tributi

CONTATTI AVVOCATURA

avvocatura

Si pregano i Sigg.ri Avvocati, che necessitino di prendere contatti con l’Avvocatura del Comune di
Casoria, di voler contattare telefonicamente:
Ufficio Avvocatura - SIG.RA MARIA GUARINO 081/7053251
dal Lunedì al Giovedì dalle 9.00 alle 13.00
Indicando, preferibilmente, Nome, Cognome, motivo della richiesta, eventuali particolari urgenze,
recapito telefonico, email cui poter essere ricontattati.

BUONI LIBRO

wall

Turismo casoria

turismo

Turismo Casoria è il sito del turismo di Casoria. Troverai tutte le informazioni sui luoghi e le attrazioni da visitare per scoprire al meglio la città, potrai seguire il virtual tour, muovendoti su una cartina della città, dotata di immagini in legenda per i siti di interesse storico da raggiungere.

L'Amministrazione comunale rende noto che in esecuzione della circolare INPS 8 novembre 2021, n. 166 che illustra nel dettaglio la disciplina del Reddito di Libertà, destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l'autonomia, specificando i requisiti di accesso al beneficio, il regime fiscale e le compatibilità con altre misure di sostegno come il Reddito di Cittadinanza o altri sussidi economici anche di altra natura (REM, NASpl, Cassa Integrazione
Guadagni,ANF,ecc.). Il beneficio, in caso di presentazione della domanda dal 1 gennaio al 30 giugno, è corrisposto con anticipazione di sei mensilità e successivo saldo. Se la domanda di reddito di libertà viene presentata dal 1 luglio al 31 dicembre, l'importo verrà concesso in un'unica soluzione. La misura, inoltre, è compatibile con altri strumenti di sostegno al reddito. In allegato si forniscono, inoltre, le indicazioni per la compilazione e la presentazione della domanda che deve essere presentata all'attenzione dell'ufficio di Servizio Sociale, all'indirizzo di Pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dalle donne interessate, direttamente o mediante un rappresentante legale o un delegato, tramite il Comune di residenza, utilizzando il modello allegato alla circolare. Per chiarimenti e supporto nella compilazione della domanda, è possibile contattare il numero 0817053428 o rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali, sito a via Pio XII, previo appuntamento nei giorni: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

"La sicurezza della citta' resta un punto fondamentale del nostro programma"
L'amministrazione Comunale guidata dal sindaco Pasquale Fuccio ha portato avanti, sin dal primo giorno di questo mandato elettorale, il progetto "adotta una telecamera". L'installazione della rete di telecamere che vigileranno h/24 i punti nevralgici della citta' di Casoria é in fase di completamento. Le telecamere saranno collegate in rete tra di loro grazie all'innovativo sistema HiperLAN, prossimamente disponibile su tutto il territorio comunale. Anche i privati potranno installare telecamere collegate alla rete HiperLAN, purché osservino spazi pubblici.
"Devo ringraziare l'ass. Cassettino e tutti quelli che hanno collaborato all'ottima riuscita di questo progetto,- commenta il sindaco Pasquale Fuccio, – la sicurezza della città resta un punto cardine del nostro programma. Il prossimo obiettivo sarà quello di aumentare il numero di telecamere, cosi da coprire l'intero territorio Comunale."


Saranno installati 5 defibrillatori automatici esterni nei luoghi del territorio comunale più affollati.

CASORIA CITTÀ CARDIO-PROTETTA


Saranno installati 5 defibrillatori automatici esterni nei luoghi del territorio comunale più affollati.
L’Amministrazione comunale intende rendere la Città di Casoria un Comune cardio-protetto installando in alcuni punti cittadini di maggiore affluenza 5 defibrillatori automatici esterni (DAE). Il Comune di Casoria ha stipulato un accordo con la Città Metropolitana di Napoli per la realizzazione del progetto “Prevenzione della morte cardiaca improvvisa attraverso la diffusione dei defibrillatori nei Comuni della Città metropolitana di Napoli”.
 
In Italia le malattie cardiovascolari sono la causa di oltre il 41% dei decessi, mentre le morti cardiache improvvise colpiscono ogni anno tra i 45.000 e i 60.000italiani (Fonte ISTAT: tavole dati causa di morte).
Su cento persone colpite da un attacco di cuore per una fibrillazione ventricolare un terzo dei pazienti muore prima di raggiungere l'ospedale. Essendo tempo-correlata, la percentuale di sopravvivenza si abbassa di circa il 7% per ogni minuto di ritardo dell'intervento.
I fattori che incidono positivamente sulle probabilità di sopravvivenza delle vittime sono strettamente dipendenti alla tempestività dell’intervento e uno strumento utile per ridurre la portata del fenomeno è il defibrillatore esso è in grado di riconoscere la fibrillazione ventricolare e, con uno shock elettrico, interromperla.

ALTRI ARGOMENTI