Carta DEDICATA A TE

Dettagli della notizia

Fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti 

Data:

19 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO:

Confermato dal Decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MINLAVORO-MEF n. 250213 del 4 giugno 2024 lo stanziamento del fondo destinato alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali.
Ad ogni nucleo familiare avente diritto è concesso un solo contributo economico annuo di 500 euro, versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”.

CHI NE HA DIRITTO:

Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda.
Possono ricevere la carta i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale, che rispettano i seguenti requisiti in ordine di priorità decrescente:
⦁ Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
⦁ Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
⦁ Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
IL CONTRIBUTO NON SPETTA AI NUCLEI PERCETTORI DI:

⦁ Assegno Di Inclusione;
⦁ Reddito Di Cittadinanza;
⦁ Carta Acquisti;
⦁ Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di Livello Nazionale, Regionale o Comunale).
⦁ Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova Assicurazione Sociale Per l'Impiego - NASPI o Indennità Mensile Di Disoccupazione Per I Collaboratori - DIS-COLL;
⦁ Indennità di Mobilità;
⦁ Fondi di Solidarietà per l’integrazione del reddito;
⦁ Cassa Integrazione Guadagni-CIG;
⦁ Qualsivoglia differente forma di Integrazione Salariale, o di Sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

COME VENGONO ASSEGNATE LE CARTE

L’INPS comunica l’elenco dei beneficiari del contributo al Comune di Casoria.
Il Comune verifica la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi.
Effettuate le verifiche, INPS rende definitivi gli elenchi e li trasmette in via telematica a Poste Italiane che metterà le carte a disposizione degli utenti.
COME FUNZIONA LA CARTA: MODALITA’ PER IL RITIRO E SCADENZE:

Gli elenchi dei beneficiari della carta saranno pubblicati sul sito internet del Comune di Casoria, con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati, per un periodo non inferiore a trenta giorni, e comunque sino al termine per l’effettuazione del primo pagamento (16 dicembre 2024).
Le nuove carte sono nominative e vengono attivate con l’accredito del contributo a partire dal mese di settembre 2024.
Bisogna effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2024 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzare la carta.
Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.

ELENCO DEI BENEFICIARI

In questa pagina sarà possibile consultare l’elenco definitivo e aggiornato dei nuclei familiari che hanno ottenuto il contributo economico.

Elenco completo dei beni acquistabili

il contributo è destinato all'acquisto :

  1. dei seguenti beni alimentari di prima necessità, con esclusione delle bevande alcoliche, e
  2. di carburanti, o, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale:
  • Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole.
  • Pescato fresco.
  • Tonno e carne in scatola.
  • Latte e suoi derivati.
  • Uova.
  • Oli d'oliva e di semi.
  • Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria.
  • Pizza e prodotti da forno surgelati.
  • Paste alimentari.
  • Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e altri cereali.
  • Farine di cereali.
  • Ortaggi freschi, lavorati e surgelati.
  • Pomodori pelati e conserve di pomodori.
  • Legumi.
  • Semi e frutti oleosi.
  • Frutta di qualunque tipologia.
  • Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).
  • Lieviti naturali.
  • Miele naturale.
  • Zuccheri.
  • Cacao in polvere.
  • Cioccolato.
  • Acque minerali.
  • Aceto di vino.
  • Caffè, tè, camomilla.
  • Prodotti DOP e IGP

In allegato schema di domanda

Delega al ritiro carta dedicata a te.

lista_beneficiari

 

 

Ultimo aggiornamento: 09/09/2024, 10:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri